Allerta truffe su WhatsApp: attiva subito questa funzione per bloccarle e proteggerti

Negli ultimi mesi l’allerta sulle truffe via WhatsApp ha raggiunto livelli senza precedenti, complice la continua evoluzione delle strategie dei cybercriminali che sfruttano la popolarità dell’app per colpire utenti di ogni età. WhatsApp, con la sua ampia diffusione sia su smartphone che desktop, si è trasformata nel terreno ideale per tentativi di phishing, furto di dati personali, e messaggi ingannevoli mirati a sottrarre denaro tramite social engineering. Il fenomeno investe sia le chat singole che i gruppi, dove la presenza di sconosciuti rappresenta un rischio sempre più concreto.
Fortunatamente, negli ultimi aggiornamenti sono state introdotte funzioni di sicurezza avanzata che ogni utente dovrebbe conoscere e attivare immediatamente per proteggersi dalle insidie più subdole delle truffe digitali.

Le nuove funzioni anti-truffa: cosa sono e come funzionano

Meta, l’azienda proprietaria di WhatsApp, ha risposto all’emergenza sicurezza introducendo strumenti mirati per rendere più sicuri sia i gruppi che le conversazioni con numeri sconosciuti. Queste nuove funzionalità anti-spam e anti-truffa sono pensate per:

  • Limitare l’aggiunta ai gruppi da parte di sconosciuti: grazie alle impostazioni sulla privacy, puoi scegliere chi può invitarti o aggiungerti ai gruppi, riducendo così il rischio di entrare in chat sospette senza il tuo consenso.
  • Ricevere notifiche silenziate e avvisi di sicurezza: se ti trovi improvvisamente in un gruppo sconosciuto o ricevi messaggi da un nuovo numero, WhatsApp disattiverà automaticamente le notifiche e mostrerà delle schede informative sul gruppo e sull’utente che lo ha creato, così da facilitare la tua valutazione prima di rispondere o interagire.
  • Facilità di abbandono e segnalazione: ora è molto più semplice uscire da chat sospette e segnalarle direttamente a WhatsApp, contribuendo a bloccare tempestivamente attività illecite.

Queste soluzioni si affiancano alle tradizionali funzioni di blocco e segnalazione di individui o amministratori sospetti, permettendo di gestire con maggiore autonomia la propria sicurezza digitale.

Proteggi i tuoi dati con le impostazioni avanzate di privacy

L’attivazione delle nuove opzioni di privacy rappresenta il primo passo essenziale per rendere WhatsApp meno vulnerabile agli attacchi. Ecco come configurare al meglio il tuo account:

Configurazione della protezione dell’Indirizzo IP durante le chiamate

Uno degli aggiornamenti più rilevanti per la sicurezza riguarda la possibilità di proteggere l’indirizzo IP durante le chiamate WhatsApp. Il tuo indirizzo IP infatti, se non tutelato, può essere sfruttato dai malintenzionati per localizzarti o avviare attacchi mirati.

Per attivare questa funzione segui questi semplici step:

  • Apri WhatsApp
  • Vai su Impostazioni
  • Seleziona Privacy
  • Scorri verso il basso e clicca su Avanzate
  • Attiva l’opzione “Proteggi l’indirizzo IP durante le chiamate”

Da questo momento, le chiamate saranno reindirizzate tramite i server WhatsApp, e il tuo IP non sarà più esposto. Questo garantisce una protezione maggiore soprattutto nelle conversazioni con contatti sconosciuti, anche se può comportare una leggera riduzione della qualità audio, un compromesso accettabile per la sicurezza.

Momenti chiave per impostare la privacy del profilo

Nelle impostazioni di sicurezza avanzata puoi anche decidere chi può vedere la tua foto, lo stato e l’ultimo accesso:

  • Limita la visibilità del tuo status e delle tue informazioni di contatto a “Solo i miei contatti”
  • Modifica la privacy dei gruppi impedendo agli sconosciuti di aggiungerti senza permesso
  • Nascondi le anteprime dei link nei messaggi ricevuti per evitare il phishing e possibili download nocivi

Queste scelte riducono sensibilmente la possibilità di essere contattati da persone che mirano esclusivamente a truffare e rubare dati personali.

Casi di truffa ricorrenti e difese pratiche

I truffatori su WhatsApp utilizzano metodi sempre più elaborati per ingannare le vittime:

  • Finti parenti in difficoltà: È frequente che si ricevano messaggi apparentemente da familiari che, in realtà, sono creati da hacker che cercano di spingerti a ricaricare una carta o inviare denaro con urgenza.
  • Proposte di lavoro e investimenti miracolosi: Alcuni malintenzionati impersonano recruiter o esperti finanziari offrendo opportunità “imperdibili” per attrarti verso siti fraudolenti.
  • Money muling e romance scams: Vengono sfruttati profili falsi per instaurare relazioni personali e chiedere aiuto economico, o per indurre le vittime a compiere operazioni bancarie illecite.

In tutti questi casi, la difesa più efficace è non rispondere mai ai messaggi sospetti, bloccare subito il numero e segnalarlo all’applicazione affinché WhatsApp attivi il proprio protocollo di verifica.

Cosa fare in caso di truffa e come segnalare

Se sei stato coinvolto in una truffa su WhatsApp o temi per la sicurezza dei tuoi dati, agisci rapidamente seguendo queste indicazioni:

  • Cambia immediatamente le password degli account associati, a partire da quella di WhatsApp e della email collegata.
  • Attiva l’autenticazione a due fattori su WhatsApp e su tutti gli altri servizi utilizzati; questo sistema aggiuntivo richiede una verifica ulteriore per l’accesso, rendendo più difficile ai hacker compromettere i tuoi profili.
  • Disconnetti tutti i dispositivi dalle sessioni attive: la funzione è disponibile direttamente dall’app e ti permette di gestire i device autorizzati.
  • Esegui una scansione antivirus del tuo smartphone per individuare ed eliminare eventuali malware o spyware.
  • Monitora i movimenti bancari e, se noti transazioni sconosciute, contatta immediatamente la tua banca per avviare i protocolli di sicurezza aggiuntiva.
  • Presenta denuncia alle autorità competenti, preferibilmente alla Polizia Postale; conserva tutti i dati relativi alla truffa, inclusi screenshot e messaggi sospetti ricevuti.

La tempestività è fondamentale: agire nei primi minuti e ore dall’attacco può aiutare a ridurre i danni e rendere inefficaci i tentativi di accesso ai tuoi dati sensibili.

Prevenzione: custodire gelosamente il numero

Un ulteriore suggerimento efficace per difendersi dai rischi della rete è evitare di diffondere il proprio numero di telefono online, sui forum e su social network. Ogni dato è prezioso per un cybercriminale che mira a scam personalizzati e su misura. In attesa di eventuali future modifiche (come la possibile introduzione dell’username su WhatsApp), questa accortezza resta uno dei pilastri della protezione personale.

Tenersi informati sulle nuove funzionalità che WhatsApp rilascia, utilizzare tutte le opzioni di privacy e sicurezza disponibili, nonché mantenere alta la guardia di fronte a richieste insolite o pressanti, è la strategia migliore per continuare a usare l’app con tranquillità, impedendo ai cybercriminali di approfittare delle vulnerabilità digitali.

Lascia un commento